L’abitudine di auto-frustarsi non fu introdotta che verso il 1047 o il 1056, al tempo di Pier Damiani, e venne tollerata dalle persone assennate con molta ritrosia. L’Autore riferisce diversi esempi, tutti in grado di far aborrire e mettere in ridicolo la flagellazione. Ecco un aneddoto molto divertente sull’argomento, tratto da Michele Scoto. Un devoto stava accompagnando la sua donna a confessarsi; vedendo che il confessore la portava dietro il confessionale per flagellarla, gridò. “Signore, essa è molto gracile, frustate me al suo posto”. Detto ciò, si mise in ginocchio, ed il confessore adempì alla sua richiesta; durante la fustigazione del marito la donna gridava con tutte le sue forze: “colpite duramente perché sono una grande peccatrice!”.
“La Cura dell’Acqua – Tecniche di purificazione e disintossicazione fisica per mezzo dell’acqua – Yogi Ramacharaka” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Dell’Utilità della Flagellazione – Jean H. Meibomius
€10,00
Esaurito
SKU: #DUdFJHM
Categorie: Cerca per generi, Cerca per editori, Corrente ofidiana, Curiosità, Magia e cultura celtico-scandinave, Medicine alternative, Medioevo, Miti e misteri, Neopaganesimo, wicca e magia verde, Ristampe Primordia, Saggistica, Simbolismo, Stregoneria e tradizioni popolari, Testimonianze
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Recensisci per primo “Dell’Utilità della Flagellazione – Jean H. Meibomius”
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.