Il dio Priapo ha subito una strana parabola nella sua percezione da parte della gente comune: da forza generatrice della natura a semplice custode di orti suburbani, per poi finire spodestato da comuni spaventapasseri o, peggio, ridicolizzato con le lepide reazioni che la vista dei suoi attributi ha suscitato in osservatori, i quali dell’originaria sacralità non serbano neppure il sospetto. Occorre, di tanto in tanto, richiamare l’attenzione su simili, importanti temi e restituire una dignità, che gli è propria, ad argomenti ed entità i cui risvolti antropologici, storici e cultuali fanno parte – lo si voglia o no – di una nostra genetica imprimitura. Lo si è fatto qui recuperando questo prezioso saggio francese dei primi del Novecento, che si appoggia sull’eccezionale materiale – soprattutto di provenienza pompeiana – riguardante questo culto primigenio, e conservato presso in Museo Archeologico Nazionale (MAN) di Napoli.
Priapo e il Culto degli Organi Generatori – Jules Lacour
€16,00
Sottotitolo: Nei reperti pompeiani del Museo Archeologico di Napoli – Pagine: 160
SKU: #PECDOG
Categorie: Alchimia ed Ermetismo, Allegorie magico-esoteriche, Cerca per editori, Cerca per generi, Corrente ofidiana, Culture classiche etrusco-greco-romana, Curiosità, Esoterismo, Misticismo e Spiritualità, Miti e misteri, Neopaganesimo, wicca e magia verde, Religioni, Saggistica, Simbolismo, Stamperia del Valentino, Stregoneria e tradizioni popolari, Tantrismo, Tecniche di risveglio del Sé, Testimonianze
Tag: Culto misterico, Culture classiche, Folklore, Iniziazione, Mitologia, Paganesimo, Simbolismo, Spiritualità, Testimonianze
Recensisci per primo “Priapo e il Culto degli Organi Generatori – Jules Lacour”
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.