La “Tavola di Cebete” è una rappresentazione iconografica di un percorso iniziatico nella sua completezza, la cui elaborazione è tradizionalmente attribuita al discepolo di Socrate di cui porta il nome. Essa ha goduto, nel tempo, di una costante fortuna. Alcune versioni pittoriche sono visibili in importanti Musei (una è anche a Napoli), mentre antiche incisioni sull’argomento di quando in quando occhieggiano su cataloghi di augusti Studi bibliografici. L’argomento non ha mai cessato di rapire l’interesse di intellettuali e studiosi di discipline tradizionali, come è stato appunto Onofrio Gargiulli, massone e autorevole rappresentante tardo settecentesco della linea Osiridea, movimento di pensiero che avrebbe poi annoverato, tra le proprie fila, personalità come Domenico Bocchini (il Geronta Sebezio), Giustiniano Lebano e – più prossimo ai nostri tempi – Giuliano Kremmerz. Un filo d’Arianna, questo, che proveremo a seguire, per quanto possibile, nella sua interezza.
La Tavola di Cebete Tebano – Onofrio Gargiulli
€12,50
Pagine: 108
SKU: #LTDCTG
Categorie: Alchimia ed Ermetismo, Allegorie magico-esoteriche, Cerca per editori, Cerca per generi, Culture classiche etrusco-greco-romana, Curiosità, Esoterismo, Misticismo e Spiritualità, Miti e misteri, Sapienziali, Simbolismo, Stamperia del Valentino, Tecniche di risveglio del Sé, Testimonianze
Tag: Alchimia, Allegorie magico-esoteriche, Culture classiche, Iniziazione, Ordine Osirideo Egizio, Orfismo, Simbolismo, Testimonianze
Recensisci per primo “La Tavola di Cebete Tebano – Onofrio Gargiulli”
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.