![]() Visualizza Ingrandimento |
Tvrris Nigra - Loggia Sothis Napoli (Dragon Rouge) |
|
Prezzo:
€11.00
|
||
DescrizioneTVRRIS NIGRA nasce all’interno di una tradizione specifica, che è quella relativa alla Via Sinistra, il Vamachara (Sanscrito: वामाचार) della tradizione tantrica, conosciuta, nella letteratura magica occidentale, come “Sentiero di Mano Sinistra”. La prospettiva della rivista è ulteriormente definita dalla natura del gruppo di persone che sono alla base della sua nascita, operativo all’interno della Loggia Sothis del Dragon Rouge, un Ordine di mano sinistra operante da diciassette anni in Europa. La provenienza e la direzione della rivista sono dunque ben chiare, ma non ne limitano lo scopo. TVRRIS NIGRA può essere considerata un cancello, una finestra da cui la peculiare operatività di chi la compone si affaccia sul panorama esoterico italiano, per confrontarvisi e per esporre, in maniera critica, la propria filosofia e la propria struttura. Mi piace pensare a questo esperimento editoriale sulla falsariga delle riviste iniziatiche italiane d’inizio ‘900: un luogo d’incontro, di scambio di prospettive, anche di critiche, ben ponderate e sempre sostenute da un registro consono alle materie trattate. Considero dunque il presente progetto come ben diverso dall’ambiente esoterico “moderno”, ovvero quello che, da una parte, affonda le sue radici in cosiddette “subculture” alternative, dall’altra è arenato in un’impasse passatista, tutta volta alla ricostruzione di genealogie iniziatiche, patenti e eredità statiche di dottrine che i maestri che le partorirono, invece, volevano dinamiche. La possibile comune appartenenza di persone orbitanti nell’area delle subculture di cui sopra non è in discussione in questa sede; quello che desta perplessità è la presunta collocazione di correnti, miti e operatività più antichi dell’uomo in contesti prettamente “moderni”, rappresentati, ad esempio, da un movimento culturale, più o meno di nicchia, o un forum (uno qualsiasi di quelli presenti sulla rete a decine). Non si vuole neanche, in questa sede, avvocare un altro, egualmente dannoso estremo dei tempi moderni, ovvero la ricerca ossessiva di un mitico passato, un’età dell’oro delle Arti Magiche, che, a seconda dei casi, può essere l’Europa pre-cristiana, l’Egitto, la cultura dei Nativi Americani ecc. o - come ho già enunciato nelle righe precedenti, la statica contemplazione di dottrine iniziatiche cristallizzate. Il rifiuto dell’attitudine modernista e di quella passatista è definita dall’occultista e iniziato americano Stephen Flowers come “post-modernismo” magico. Nelle sue parole: “Il post-modernismo è caratterizzato dalla libertà dall’oppressivo mito moderno del progresso, l’idea che, col passare del tempo […] i problemi del mondo scompariranno, evaporando universalmente alla luce della pura ragione. I post-modernisti realizzano, come fecero gli antichi, che un tale progresso è possibile solo per i singoli individui, attraverso l’iniziazione”. Il valore dell’arte magica non è dunque tale in quanto antico (o, almeno non solo in quanto tale), ma in quanto eterno, atto in fieri, nato dalla costante, continua rivelazione e rivoluzione che si produce in ogni individuo che, attraverso un atto di volontà, diviene un iniziato nei Misteri. TVRRIS NIGRA, dunque, si rivolge a tutti coloro che sentono di far parte di questo continuum iniziatico, al di là delle semplici leggi del progresso lineare, per presentare la filosofia operativa di iniziati nel Sentiero di mano sinistra, e per ospitare riflessioni e punti di vista di chi si colloca in aree di ricerca diverse, ma si sente affine al comune scopo di trasmutazione e trasformazione del Sé, traguardo e metodologia di tutte le dottrine e pratiche magico-iniziatiche dell’uomo. Come si confà alla tradizione di cui facciamo parte, presenteremo, su queste pagine, riflessioni magiche basate sia sulla pura riflessione teoretica ed operativa, che su studi di matrice accademica, partendo spesso da fonti originali. È possibile contribuire alla rivista inviando lettere, articoli e opinioni all’indirizzo riportato in seguito; ogni apporto verrà valutato e discusso con l’autore. |
||
Disponibilità
Di solito viene spedito in: ![]() |
||